
“gli ambienti naturali sono i contesti ideali per favorire l’esperienza e le attività autodirette dai bambini”
Le scelte educative delle famiglie sono in continua evoluzione e negli ultimi decenni sempre più si sta attivando, anche per loro, una ricerca… un percorso… che le conduca alla riscoperta della natura e delle connessioni possibili tra essere umano e ambiente naturale.
In questo contesto si stanno evolvendo anche le scelte educative per i loro bambini. Prendendo esempio dal nord Europa, dove negli anni ’50 nascevano le prime esperienze di Asili nel Bosco, queste
esperienza sono approdate in Italia, intorno al 2010, e si stanno diffondendo ed evolvendo su tutto il territorio.
Il Bosco ma più in generale tutti gli ambienti naturali sono i contesti ideali per favorire l’esperienza e le attività autodirette dai bambini. Sono habitat che forniscono continuamente stimoli e complessità, accolgono l’essere umano mettendolo in connessione con moltissime specie viventi.
Fondamento che accomuna e rafforza la diffusione di queste scelte educative è il profondo rispetto dei bisogni individuali dei bambini e dell’attività ludica che ne deriva. E’ il bambino il protagonista, è colui che guida la propria esperienza, che è libero di scegliere, che gestisce le proprie relazioni, costantemente supportato dagli adulti che l’accompagnano.
Cosa significa scegliere l’ambiente naturale come luogo di attività educativa?
- L’esperienza continuativa in natura, la relazione significativa col selvatico, sono le basi fondamentali dei percorsi di crescita dei bambini
- I benefici che traggono, i bambini del gioco spontaneo in natura, sono molteplici e coinvolgono la sfera corporea, cognitiva, socio-emotiva ed ecologica.
- Stare sempre all’aperto, con qualsiasi condizione meteorologia e stagione, garantendo il benessere e la comodità ai bambini attraverso il giusto equipaggiamento.
- Avere consapevolezza dei cicli vitali e dei processi di trasformazione, potendo sperimentarli in ogni stagione e condizione atmosferica.
- Il sole, la pioggia, il vento, il buio, modificano le cose che vediamo e il nostro sentire, così come i suoni, gli odori e i materiali, e sono preziosa occasione di scoperta, sperimentazione e apprendimento.
Baby360 offre supporto per le start up di nuovi progetti di educazione in natura e per l’accoglienza di progetti già attivi sul territorio nazionale.
Garantisce a tutti i progetti, aderenti alla propria rete, il coordinamento amministrativo e pedagogico, la supervisione e formazione continua delle educatrici.