“Mamma, papa’ GIOCHIAMO INSIEME?” “VIENI A GIOCARE CON ME?” Domande difficili da eludere che i bambini ripetono caparbiamente nelle lunghe giornate passate in casa, magari quando il genitore è impegnato nelle faccende quotidiane da svolgere in casa se non addirittura deve lavorare (visto il diffondersi dello smart working in quest’ ultimo anno). I GENITORI HANNO […]
L’educazione intergenerazionale è una risorsa!
COS’E’ L’EDUCAZIONE INTERGENERAZIONALE? L’educazione intergenerazionale è lo strumento sociale che risponde al bisogno sociale di creare una comunità solidale attiva, dove sia facilitato l’incontro tra persone appartenenti a generazioni differenti e distanti fra loro. PERCHE’ L’EDUCAZIONE INTERGENERAZIONALE? La premessa è il considerare le differenze come occasioni di apprendimento e dialogo autentico. Il fine è considerare […]
Educare alla morte: come farlo con i nostri bambini
ACCETTARE LA MORTE Accettare la morte come il limite naturale della vita aiuta a godere maggiormente di essa. Essere consapevoli del senso del limite favorisce processi maturativi importanti. EDUCARE ALLA MORTE Educare alla morte (Death Education), ovvero educare ad entrare in contatto con le personali rappresentazioni della morte, è possibile e doveroso farlo fin da […]
NINNENANNE: una tradizione orale che arriva da un passato molto lontano
COS’E’ LA NINNANANNA? La ninnananna si può definire come un tipo di cantilena presente in tutte le culture avente lo scopo di far addormentare il bambino. Tuttavia questo genere di canto appartiene alla tradizione orale e rispecchia la cultura di cui fa parte. Infatti, i testi ci raccontano di elementi mitologici e storici ma, anche […]
Violenza sulle donne: partiamo dai bambini
“Ho domandato a una bambina: «Chi comanda in casa?». Sta zitta e mi guarda. «Su, chi comanda da voi: il babbo o la mamma?». La bambina mi guarda e non risponde. «Dunque me lo dici? Dimmi chi è il padrone». Di nuovo mi guarda, perplessa. «Non sai cosa vuol dire comandare?». Sì che lo sa. […]
Adolescenti – “(UN)LOCKED DOWN”
Nella ricorrenza della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza vogliamo dedicare un pensiero particolare agli ADOLESCENTI, target un po’ distante dal nostro usuale, ma riteniamo importante, in questo momento storico, dedicare uno spazio di riflessione per i tanti ragazzi, di quest’età, che in quest’anno stanno vivendo una condizione particolare e anomala dettata dalle imposizioni […]
Bambini e creatività nei servizi Baby360
FRANCESCA GENTI – MILANO (zona Pasteur) – Tagesmutter Domus® n°310 dell’albo professionale – socia lavoratrice Baby360 STORIA DI UN PEZZO DI LEGNO – DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI CREATIVITÀ? Nel mio nido Tagesmutter Domus® il pavimento è un parquet un po’ vecchio e scricchiolante, continuamente percorso dai passi dei cinque bambini di cui mi occupo: corse, […]
Creatività: una risorsa innata nei bambini
Parlare di creatività significa parlare di un concetto molto ampio che va ben oltre l’abilità di fare un bel disegno o del saper usare in maniera innovativa uno strumento. Si tratta di un concetto molto complesso al punto tale che, ancora oggi, dopo più di cinquant’anni di ricerche non si è riusciti a definirlo in […]
Ciuccio… se c’è, è un amico inseparabile!
Un pò di storia… Il ciuccio (o succhiotto) pare avere origini antichissime. I primi esempi sembrano risalire a 2000/3000 anni fa. Si trattava di piccoli animali di argilla che venivano appesi al collo del bimbo e avevano un foro dove veniva inserito del miele (probabilmente) che veniva poi succhiato dal bambino. Nel Medioevo si […]
Il valore del pasto a casa delle Tagesmutter
Un’alimentazione sana ed equilibrata nella prima infanzia è determinante per una buona crescita dell’individuo, perché è proprio a partire da questa fascia di età che si determinano le abitudini alimentari, buone o cattive, che accompagnano l’individuo per tutto il corso della vita. Il cibo è un importante veicolo di fiducia e di amore che inizia […]